Sorgente e dono di vita 'Signore, dammi quest'acqua perché io non abbia più sete' (Gv 4,15) Luogo importante
per le relazioni sociali
'Le relazioni sociali sono indispensabili all'interno della vita di ogni individuo'.
Luogo di incontri
per una pacifica convivenza
L'essenza dell'uomo sono le relazioni.
Luogo aperto a tutti
per stare in pace
'Alla fine Isacco scavò un altro pozzo 'Rehobot' per il quale egli non ebbe da lottare'. (Gn. 26,22)

Sostieni i progetti della Fondazione Rehobot a favore di:

famiglie

studenti

operai

anziani

emergenze

10

Urgenza Ucraina

L’offensiva russa in Ucraina ha costretto migliaia di civili, per lo più donne, bambini, anziani e gruppi vulnerabili, ad abbandonare le loro abitazioni per cercare protezione e rifugio in altri Paesi.

La Fondazione Rehobot, che è sempre presente là dove ci sono situazioni di emergenza, per calamità naturali, conflitti bellici e violenze a danno dei più fragili, lancia un appello di solidarietà per i profughi e rifugiati dell’Ucraina.

CHI SIAMO

La Fondazione Rehobot promuove, sviluppa e coordina iniziative e attività sociali, culturali e religiose dirette a realizzare il benessere della persona in armonia con i principi morali e cristiani.

Svolge attività finalizzate ad aiutare chi si trova in situazioni di precarietà e stato di bisogno. Aiuta ogni persona, vittima di dissidi bellici, calamità naturali, sfruttamento o emarginazione, a recuperare il senso della propria identità e la consapevolezza di essere un tassello prezioso e importante della comunità umana.

La cultura del dono

‘Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso
la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò sé stesso, assumendo la condizione di servo
e divenendo simile agli uomini;’ (Filippesi 2,5-7)
Queste poche righe racchiudono tutto il significato e il valore del dono e della sua gratuità.

L’uomo nasce come dono e diventa dono allorchè mette a servizio dell’altro il suo talento, il suo tempo e la sua vita. Il dono diventa così una virtù relazionale capace di instaurare, costruire e allargare i rapporti sociali e comunitari.

Farsi carico dei problemi altrui vuol dire tessere e intrecciare la propria identità con l’identità collettiva.

Per incrementare la cultura del dono:

  • offri il tuo aiuto per il benessere e la crescita culturale della persona,
  • sii solidale con chi è nel bisogno e in cerca del lavoro,
  • previeni l’esclusione sociale di persone con particolari fragilità,
  • condividi le tue conoscenze e competenze;
  • instaura con il beneficiato un legame di reciproca conoscenza.